“Fin dai tempi dei tempi
la gente ha sempre BALLATO…”
Tratto dall’omonimo film cult del 1984,
arriva in Italia dal 24 settembre al 31 dicembre 2016 al Teatro Nazionale di Milano.
CAST:
- Ren McCormack è Riccardo Sinisi
-
Ethel McCormack è Loredana Fadda
-
Reverendo Shaw Moore è Antonello Angiolillo
-
Vi Moore è Brunella Platania
-
Ariel Moore è Beatrice Baldaccini
-
Wes McCormack è Alessandro Parise
-
Coach Roger Dunbar / Cowboy è Bob Roberto Colombo
-
Eleonor Dunbar / Betty Blast è Floriana Monici
-
Rusty è Giulia Fabbri
-
Urleen è Martina Lunghi
-
Wendy-Jo è Elisa Musso
-
Chuck Cranston è Renato Tognocchi
-
Lyle è Manuel Mercuri
-
Travis è Angelo Di Figlia
-
Willard Hewitt è Giulio Benvenuti
-
Jeter è Davide Fienauri
-
Bickle è Andrea Spata
-
Garvin è Roberto Tarsi
Inoltre Federica Buda, Lucia Blanco, Gioacchino Inzirillo, Eleonora Lombardo (Dance Captain) e Andrea Spina (Resident Director).
Martin Michel: Regia e Coreografie Tim Van Der Straeten: Assistente alle Coreografie Ad Van Dijk: Supervisione Musicale Franco Travaglio: Traduzione e Adattamento italiani Chiara Noschese: Direzione Casting, Supervisione Creativa.
Le canzoni, nel loro adattamento teatrale, sono interamente cantate e suonate dal vivo grazie ad un cast di 22 performer e all’ausilio di una band di 8 elementi.
Le atmosfere musicali degli anni 80, le originali e incredibili coreografie fanno da cornice ad una semplice, ma incredibilmente vera, storia d’amore tra due giovanissimi che credono nel loro futuro e nel sogno americano per riuscire a superare i preconcetti e divertirsi al ritmo di balli indimenticabili, perché “questo è il nostro tempo per ballare!”.
Footloose arrivò in Italia per la 1a volta
nel 2003 nella versione originale
con cast inglese.
Successivamente, nel 2005,
Maria De Filippi acquistò i diritti
per farne la versione in italiano
e nel 2005/06 andò in scena lo spettacolo
con il cast composto da ballerini e cantanti
di AMICI di quell'anno.
Stage Entertainment
è tornato a credere nel musical italiano!
La Stage Entertainment è la più importante azienda europea per la produzione di Musical; è una compagnia di produzioni teatrali olandese con sede ad Amsterdam.
STAGE (dopo un lungo periodo di "stop") ritenta a credere nelle produzioni teatrali fatte qui in Italia. Si era infatti "presa una pausa" per il deludente calo dell'ultima produzione.
Dopo spettacoli di successo come "La Bella e la Bestia" (2010/11), "Mamma Mia!" (2011/12), "Sister Act" (2011/12) e "La Febbre del Sabato Sera" (2012) che hanno portato al Teatro Nazionale di Milano oltre 700.000 spettatori, riprende il filo interrotto nel 2012 producendo nel 2016 questo Show.
FOOTLOOSE - video della versione originale del 1984
FOOTLOOSE MUSICAL (credits)
Stage Adaptation by DEAN PITCHFORD and WALTER BOBBIE
Based on the Original Screenplay by Dean Pitchford Music by TOM SNOW
Lyrics by DEAN PITCHFORD
Additional Music by ERIC CARMEN, SAMMY HAGAR, KENNY LOGGINS and JIM STEINMAN
Presented by special arrangement with R&H Theatricals Europe, www.rnh.com
Copertina originale del film del 1984
che rese celebre Kevin Bacon.
FOOTLOOSE, il film (remake)
Recensione di Irene Romano Footloose è tornato al cinema con un Remake del 2011.
Stessa trama con un cast tutto attuale.
Il film originale (oggi un vero cult dei Dance Movie) è del 1984.
Ren McCormack questa volta non avrà il volto di un giovane Kevin Bacon, bensì quello di Kenny Wormald.
Genere: Commedia / Dance Movie
Regia: Kenny Ortega (già regista di High School Musical e This is it)
TRAMA:
Per chi non conoscesse questa pellicola, parla di Ren, un ragazzo con la passione per la danza che si trasferisce da Boston in una piccola cittadina. Qui, a causa di un grave incidente avvenuto qualche anno prima, che ha visto morire un gruppo di ragazzi di ritorno da un concerto, il reverendo ha vietato ogni forma di musica e ballo. La figlia del reverendo però si innamorerà di Ren, e insieme trasgrediranno le regole ferree imposte dal padre di lei.
Se dovessi dare un voto alla versione 2011 il mio voto arriverebbe ad un forzatissimo 7, non di più. Mi è impossibile dare un voto più alto.
Il mio voto è sicuramente influenzato dal fatto che ho vissuto in pieno il periodo il cui Footloose (l'originale) faceva letteralmente impazzire le giovani teenagers. Uscito al cinema dopo Flashdance e prima di Dirty Dancing, questo film è diventato subito un vero Cult.
Fu il film che fece diventare una grande star l'attore Kevin Bacon.
Questo del 2011 è un Remake quasi totale. Stessa ambientazione e stessa trama ma la storia è ambientata ai giorni nostri e non più negli anni 80 (quindi addio al mangiacassette in macchina e benvenuto Ipod!).
Essendo un Remake di un film Cult, sono stati mantenuti molti degli elementi "simbolici/icone" del film originale.
Rimangono invariati quindi i nomi dei personaggi principali e ritroviamo molti degli oggetti Cult del film originale: il maggiolone giallo, la cravatta in pelle nera di Nick (il protagonista), gli stivali rossi da cowgirl di Ariel, gli abiti del ballo finale e alcune citazioni-tributo delle più note coreografie.
Mi è piaciuto molto:
Il famoso "divieto al ballo" nel film originale viene motivato ricordando l'incidente in auto. Nel Remake la scena dell'incidente è molto più incisiva e quindi ha una motivazione maggiore al divieto.
Ottima la scelta di prendere come protagonista del Remake un ballerino professionista anzichè un attore (evitando il continuo utilizzo di controfigure). Il protagonista è il talentuoso Kenny Wormald (già noto al grande pubblico per la serie TV Dancelife e il film Center Stage 2).
Non mi è piaciuto:
La mitica scena della sfida 1contro1 tra i trattori è stata totalmente sostituita con una sfida di gruppo tra ... autobus! Ma perchè???
E' diventata così l'ennesima scena alla "Fast and Furios" (assolutamente fuori tema) e di cui tutti i film di questo periodo sono già pieni.
Inoltre, nella trama 2011, il protagonista si trasferisce perchè è rimasto da poco orfano della madre e quindi si è trasferito dagli zii. Ma perchè???
Riusciremo ad uscire da questa inutile sindrome di "Save the last Dance"?????
La colonna sonora non eguaglia il livello dell'originale dell'84. E' troppo "modaiola", poco efficace e presto dimenticabile. Ad esempio, sprecata l'occasione di associare un pezzo di successo con l'assolo coreografico del protagonista (la scena in cui Ren balla nel cantiere); quello scelto non è un pezzo particolarmente bello o emozionante.
Non a caso, nella scena della lezione di ballo tra amici (canzone: Deniece Williams - Let's Hear It For The Boy) è stata usata la musica del film originale ... era insostituibile!
Ribadisco che il mio giudizio è molto influenzato dal continuo paragone con il film originale ma del resto ... è un Remake!
Ora, a voi il giudizio.
Guardateli entrambe e fatemi sapere cosa ne pensate!
PROTAGOSTI 2011:
Kenny Wormald > Ren Mac Cormack
Julianne Hough > Ariel
Dennis Quaid > Rev. Shaw Moore
Andie Mac Dowell > Vi
Miles Teller > Willard Patrick Flueger
Chuck Cranston > Ziah Colon Rusty
Ray McKinnon > Wes Warnicker
Kenny Wormald
(nato il 27 luglio 1984) è un ballerino professionista americano. Egli è meglio conosciuto per le sue apparizioni sulla rete MTV Dancelife, e il suo ruolo da protagonista nel Center Stage: Turn It Up.
Wormald cresciuto a Stoughton, Massachusetts e ha iniziato a ballare all'età di 6 anni (amava guardare i video dei ballare New Kids On The Block). A undici anni ha vinto il Dance Master of New England, a tredici anni Junior Mr. Danza del New England, Dancer Teen di Boston a quattordici anni, e il Sig. Teen Dance of New England a quindici anni.
Ha ballato in video musicali di Madonna, Mariah Carey, Christina Aguilera, Chris Brown, Nelly Furtado e le Pussycat Dolls.
Ha ballato in grandi tour con Justin Timberlake.
Nel novembre 2008 è stato protagonista al cinema con Center Stage, Turn It Up. Nel 2009, ha ballato ai MTV Video Music Awards in omaggio a Michael Jackson per Janet Jackson e altri.
Il 22 giugno 2010, la Paramount Pictures ha annunciato che Wormald era stato scelto nel ruolo principale di Ren McCormack nel remake di Footloose (rubando il ruolo a Zac Efron).
Tour musicali internazionli:
Justin Timberlake - FutureSex / LoveShow 2007
The Pussycat Dolls - Doll Domination Tour 2009
Filmografia
2004 You Got Served (ballerino)
2006 Clerks II (ballerino)
2006
Jackass 2 (ballerino)
2008 Center Stage: Turn It Up (protagonista)
2011 Footloose (protagonista)
Kenny Ortega
è un produttore cinematografico, regista e coreografo statunitense con origini italiane. Ha curato la regia e le coreagrafie della trilogia di High School Musical, con Zac Efron e Vanessa Hudgens. È inoltre famoso per aver aver collaborato con Michael Jackson, in quello che sarebbe dovuto essere il suo ultimo tour, mai effettuato in pubblico, a causa della sua prematura scomparsa. Kenny Ortega ha diretto il film This is it, nel 2009, dove vengono mostrate le prove del concerto e i backstage di Michael con la sua compagnia.
Regista di molti film tra cui:
High School Musical (2006)
The Cheetah Girls 2 (2006)
High School Musical 2 (2007)
High School Musical 3 (2008)
Michael Jackson's This Is It (2009)
Footloose (2011)
Coreografo:
Footloose (2011)
High School Musical 3 (2008)
High School Musical 2 (2007)
High School Musical (2006)
72nd Academy Awards (2000)
Dirty Dancing - Balli proibiti (1987)
Coreografia FOOTLOOSE - Video lezione tenuta dal coreografo del film!