Testo e canzoni di David Lindsay-Abaire
musica di Jeanine Tesori
Scene e costumi Luisa Spinatelli
Direzione musicale Riccardo Di Paola
Coreografie Valeriano Longoni
Regia di Ned Grujic e Claudio Insegno
Nicolas Tenerani - SHREK Alice Mistroni - FIONA Emiliano Geppetti - CIUCHINO
Piero Di Blasio - LORD FARQUAAD Marco Trespioli - BIANCONIGLIO, PIFFERAIO, PADRE L. FARQUAAD Andrea Attila Felice - LUPO Pasquale Girone Malafronte - CAPITANO DELLE GUARDIE, VESCOVO Giulio Pangi - PETER PAN, UOMO DEL POPOLO Alessandro Arcodia - THELONIUS, PAPÀ ORCO, PAPÀ ORSO Manuela Tasciotti - MAMMA ORCA, MAMMA ORSA Claudia Campolongo - FIONA ADOLESCENTE, BISCOTTO, ELFO Elisa Colummi - LA STREGA, REGINA LILIAN Davide Dal Seno - PORCELLINO GRANDE Daniele Derogatis - PORCELLINO, RE HAROLD, GUARDIA Michelangelo De Marco - PORCELLINO PICCOLO Marco Stabile - PINOCCHIO Fiorella Nolis - FIONA BAMBINA, BEBE' ORSO Beatrice Baldaccini - FATA Valentina De Giovanni - DRAGHESSA, BRUTTO ANATROCCOLO
C’era una volta, nel regno di Duloc, un orco verdastro, sboccato e un po’ burbero di nome Shrek. La sua vita è tranquilla e felicemente solitaria, perfetta fino a quando non viene disturbata da invadenti creature incantate colpevoli di mettere a soqquadro la sua fino ad allora pacifica palude.
Sono le vittime di un editto di Lord Farquaad che vuole espulsi dal proprio regno tutti gli esseri incantati. Tra loro, il simpatico e loquace Ciuchino che diviene presto il fedele compagno di avventure di Shrek.
Con l’intento di risolvere questa seccante situazione si dirigono insieme al castello di Lord Farquaad la cui unica preoccupazione è però quella di essere incoronato re: ciò potrà accadere solo se sposerà una principessa. È così che i nostri due eroi finiscono per essere ingaggiati nella rocambolesca ricerca della principessa Fiona, reclusa nella torre di una fortezza sorvegliata da un’intrattabile draghessa.
Il patto stipulato con lo stupido e malvagio principe è questo: se riuscirà a liberare la bella dalle grinfie della draghessa, potrà rimpossessarsi della sua amata palude…
Da dove viene il suo nome?
Shrek è la translitterazione in caratteri latini dell’yiddish « שרעק », deriva dalla parola «Schreck» che significa «paura » in tedesco.
E’ anche possibile che sia un riferimento all’attore Max Schreck, indimenticabile interprete di “Nosferatu, il vampiro”, film muto diretto da Friedrich W. Murnau.
SHREK il Musical - cast 2012/13
I debutti internazionali di “Shrek The Musical”:
Il 14 settembre 2008 debutta a Seattle presso il Seattle's 5th Avenue Theatre dove è in scena fino al 21 settembre.
Il 14 dicembre 2008 debutta a Broadway, dove rimane in scena fino al 3 gennaio 2012
per un totale di 441 performance, 37 anteprime, 606.280 spettatori e un incasso di 46.361.426 di dollari.
Tuttora è in corso il tour negli Stati Uniti partito da Anchorage in Arkansas il 5 ottobre 2012 che si concluderà a Santa Barbara in California il 27 marzo 2013.
A Londra l’Anteprima è il 6 maggio 2011 presso il Theatre Royal Drury Lane, la Prima è il 14 giugno 2011.
Rimarrà in scena fino al 31 marzo 2013.
A Parigi è stato in scena dall’8 febbraio al 4 marzo 2012 al Casino de Paris (40 repliche e 50.000 spettatori).